Pompa di sentina 12V: guida per mantenere la barca asciutta
Avere una pompa di sentina 12V efficiente è fondamentale per evitare problemi in barca. Ogni goccia d’acqua che entra tende a scendere nel punto più basso: la sentina. Senza uno strumento dedicato, l’acqua potrebbe accumularsi fino a mettere a rischio la tenuta dello scafo. In questo articolo spiegheremo in parole semplici come funziona, come scegliere il modello ideale e come eseguire una corretta manutenzione.
Perché scegliere una pompa di sentina 12V
La pompa di sentina 12V è il modello elettrico più diffuso su piccole e medie imbarcazioni. Grazie alla sua alimentazione a 12 volt, si collega facilmente alla batteria di bordo. Ecco i vantaggi principali:
- Accensione rapida: basta un interruttore o un relè automatico.
- Portabilità: occupa poco spazio e si monta con tubi flessibili.
- Efficienza costante: aspira da 20 fino a oltre 90 litri al minuto, a seconda del modello.
Scegliere il giusto amperaggio e la corretta portata aiuta a mantenere la sentina sempre asciutta e sicura.
Tipi di pompa di sentina e funzionamento
Pompa di sentina 12v autoadescante
Questa pompa aspira l’acqua direttamente dalla sentina senza bisogno di pre-riempire il tubo. È perfetta per chi cerca un’installazione semplice, veloce ed efficace, anche in barche dove la pompa non può essere posizionata direttamente nel punto più basso.

Acquista su Amazon
Pompa di sentina 12V automatica
Questa tipologia è dotata di un sensore che rileva automaticamente la presenza di acqua e attiva la pompa senza bisogno di intervento manuale. È ideale per chi lascia la barca ormeggiata in porto per lunghi periodi, garantendo sicurezza continua anche in assenza del proprietario.
Come funziona in breve
- Un motorino elettrico aziona un battitore o una girante.
- L’acqua entra attraverso una valvola di non ritorno.
- Il battitore crea un vuoto che richiama il liquido.
- L’acqua viene poi spinta all’esterno tramite un tubo di scarico, fuori dalla barca.
Manutenzione della pompa di sentina
Una buona routine di controllo evita guasti improvvisi:
- Pulizia periodica: rimuovi foglie e detriti dal filtro d’ingresso.
- Verifica tenute: controlla le guarnizioni e i collegamenti elettrici.
- Test mensile: accendi la pompa a vuoto e con un po’ d’acqua per assicurarti che risponda.
- Sostituzione filtri: se la pompa non ha un filtro integrato, aggiungi un prefiltro con maglie da 1–2 mm.
Una manutenzione semplice mantiene alta la portata e prolunga la vita del dispositivo.
Quando la pompa di sentina diventa indispensabile
- Durante la navigazione: un danno allo scafo può far entrare acqua rapidamente.
- In porto: infiltrazioni lente ma costanti possono sommergere la barca in poche settimane.
- Regolamenti di sicurezza: oltre i 300 m dalla costa, la pompa sentina è dotazione obbligatoria.
In caso di emergenza, una pompa efficiente mantiene lo scafo a galla fino all’arrivo dei soccorsi o al rientro in porto.
Consigli per l’acquisto
- Controlla la portata (litri/minuto) in base al volume della sentina.
- Verifica la consumo elettrico e assicurati che la batteria possa sostenere il carico.
- Scegli modelli con sensori automatici per la massima sicurezza.
- Prediligi pompe con garanzia e assistenza del produttore.
Conclusione:
Installare e mantenere una pompa di sentina 12V non è complicato se si seguono poche regole base. Con una scelta oculata e una manutenzione regolare, la tua barca resterà asciutta e sicura, che tu stia navigando o ormeggiato.
Per ulteriori guide e informazioni sul mondo nautico, visita la nostra categoria didattica dedicata. Troverai tante risorse utili per approfondire le tue conoscenze sulla navigazione e sulle attrezzature necessarie. Clicca qui per accedere alla categoria didattica.